Dott. Antonio (Toni) Masini

Laurea in Medicina Veterinaria - ALMA MATER Bologna

Diploma di Naturopatia - Libera Università di Torino

Dott. Antonio (Toni) Masini CV

  1. TITOLO di STUDIO

    Laurea in Medicina Veterinaria 
Università Alma Mater -Bologna
  2. ATTIVITA’ di COMPETENZA

    Microbiologia e batteriologia 
 Presso i Laboratori Glaxo – VR
  3. COMPOST
    
Impianto di compostaggio aerobico 
Riciclo e recupero agronomico (ammendanti) di scarti di lavorazioni agro-industriali e alimentari mediante

  4. HEALING MASHROOMS – I FUNGHI DELLA SALUTE

    Ricerca e sviluppo di polisaccaridi da funghi -
La ricerca si orienta su Reishi, Shii Take e Maitake per la stimolazione e la regolazione del sistema immunitario. 
Pubblicata una monografia sul Reishi come Tesi degli studi in Naturopatia – Libera Università di Torino
  5. ALIMENTI FUNZIONALI

    Teoria degli alimenti funzionali e prodotti applicati 
Prima concezione teorica in Italia sull’impiego alimentare di Fibre Intelligenti, Omega-3, Antiossidanti per produrre alimenti orientati verso la salute edile benessere in generale.
Teoria sviluppata in Italia gli inizi del ‘anno 2000 in larghissimo anticipo sul trend corrente. 
Realizzazione dei Grissini della Salute.
    Prodotti panificati per la prevenzione della Sindrome Metabolica, recensito e pubblicato sulla rivista Inglese “Innovations in Food Technology”
  6. BESTVISION

    Primo nano integratore sviluppato nell’UE 
Presentato al Vitafoods di Ginevra, mirato alla prevenzione della degenerazione della Macula Lutea negli anziani attraverso la somministrazione sublinguale di una nanoemulsione nutraceutica.
  7. FITOTERAPIA TRANSDERMALE

    Sviluppo della fitoterapia transdermica 
Teoria e pratica dell’uso di nanoemulsioni fitoterapiche e accoppiate agli ultrasuoni per trattamenti Fisioterapici localizzati.
  8. TUNNEL CARPALE

    Applicazione dell Fitoterapia Transdermica nella prevenzione e il trattamento della sindrome del tunnel carpale 
Relazione presentata al Congresso della Società di Fitoterapia a Viareggio, Italia
  9. THOP CENTER 

    Creazione del Centro Fitoterapico Regenesis a Bovolone VR 
Focalizzato sulla fitoterapia olistica transdermica (THOP System) per la prevenzione e il trattamento della Fibromialgia.
  10. FIBROMIALGIA
    Tests preclinici sulla Fibromialgia – 
Risultati impressionanti con oltre il 95% di esiti positivi. 
Studio pubblicato su SF Drug Deliv Res J 1:1. SFDRJ. 
 Antonio Masini (2017) Approccio non convenzionale e altamente efficace per il trattamento della Fibromialgia
 mediante il Sistema THOP (Transdermal Holistic Phytotherapy) Medicina Complementare e Ultrasuoni. 
Pubblicato in SF Drug Deliv Res J 1:1. SFDRJ

Dott. Toni Masini -Eleonora Patuzzo Medaglia d'Oro Ciclismo su Strada - Primoz Cosmuz Medaglia d'Oro Olimpica - Lancio del Martello

11. NEM – MEMBRANA D’UVO

Applicazione Ambulatoriale sull’uso integrativo della NEM (membrana di guscio d’uovo di marca) nell’osteoartrite del ginocchio. 
Studio pubblicato. DOI: 10.4236/jjem.2016.72017.
12. TOP TEN 

Inserito tra i primi 10 ricercatori nel settore Niutraceutico al Vitafoods di Ginevra CH
Ssezione poster per il progetto: Possibile prevenzione dell’Alzheimer attraverso l’integrazione nutraceutica.
13. INNOVATION AWARD

1° Premio come Innovatore dell’anno 2016 in Scienza della Nutrizione – Berlino.
 Rilasciato da Zaluvida D / Nutrition Capital Network USA.
per il Progetto : Gelatine e cioccolatini funzionali: 
Contengono un pool di antiossidanti con azioni neuroprotettive e neurotrofiche per gli anziani.
14. NOAGE

Cioccolatini progettati per contrastare l’invecchiamento cutaneo – Beauty from Within.


15. RAS 
(Recirculating Aquacolture System)
Progetto per un’economia circolare nell’allevamento ittico su vasche esterne o interrate a completo ricircolo dell’acqua


16. BIO FISH MEAL 

Sviluppo di un metodo innovativo di produzione di idrolizzato proteico green, dagli scarti di lavorazione del pesce.


17. TOTAL LEMON

Progetto per lo sviluppo di bevande funzionali di alto valore aggiunto.

Sistema di utilizzo dell’intero Limone basate sulla bio-conversione dell’intero frutto  (buccia + albedo + semi + succo).


18. FOGLIE d’ OLIVO

Bio-conversione delle foglie di olivo in ingredienti alimentari funzionali.

Prodotti per uso alimentare: Bevande, pane e pasta contenenti le foglie di olivo intere fermentate.

Prodotti per alimentazione animale: Fieno di ottima qualità, Ingrediente per mangimi composti.

Prodotti per l’agricoltura:
Compost bioattivo

.
19. SANSA d’OLIVO

Recupero e trasformazione della sansa denocciolata in ingrediente base per alimenti funzionali ad alto valore nutrizionale 
come pane e pasta e panificati in genere.

20. ACQUE DI VEGETAZIONE

Approccio innovativo per un riutilizzo a ciclo chiuso dell’acqua di vegetazione nei frantoi. 
Risparmio Energetico + Enorme Risparmio di Acqua

.         
                                                        ALLOLIVE  PROJET

Progetto coordinato di economia circolare al 100% nel settore dell’olivicoltura.

Per tutte le fasi produttive sono ipotizzate una o più metodiche di intervento con i rispettivi campi d’applicazione o di destinazione.

Acque di vegetazione:
riciclo all’interno del ciclo di produzione
Sansa di Oliva denocciolata:
Bioconversione in materia prima alimentare sia Food che Feed.

Foglie d’Olivo:
Biconversione in materia prima alimentare sia Food che Feed.

Ramaglie d’Olivo:
Bioconversione in ammendante organico per l’agricoltura.
21. FERMENTED PASTA

Innovazione alimentare che prevede la fermentazione della semola e/o della farina accoppiata ad altri fermentati di origine vegetale con peculiari capacità nutritive e funzionali.


Fermentia - Modulo di contatto